Tutte le funzioni di monamu: Quello che già sappiamo fare e quello che stiamo ancora pianificando.

Ecco una panoramica delle funzionalità attuali e delle features pianificate per il prossimo futuro.

La stazione monamu il cuore di un tour.

La stazione è la più piccola unità organizzativa. Le singole stazioni possono essere combinate per creare dei tour. Come una stazione venga utilizzata esattamente, ad esempio se si concentra su un solo esponato, una vetrina, un'intera stanza o un luogo, dipende da voi. All'interno di una stazione, è possibile utilizzare testi, audio, video, immagini (con vista ingrandita dei dettagli), gallerie di immagini e molto altro.

Livello di immersione con video e indicazione di un suggerimento.

Livelli di immersione se c'è di più da raccontare.

I livelli di immersione vi aiutano a concentrarvi sugli aspetti essenziali della stazione senza nascondere nulla a un pubblico più interessato. In questo modo, documenti originali, dichiarazioni, interviste, dettagli curiosi, riferimenti a persone o semplicemente informazioni più approfondite possono essere offerte in modo esplicativo. Nell'esempio accanto, tramite diversi simboli sopra l'immagine gli utenti trovano indicazioni sul tipo di informazione. Per ogni livello di immersione avete a disposizione le stesse opzioni di presentazione dei contenuti come per la vista iniziale della stazione.

Spazio per annotazioni personali in ciascuna stazione

Note e preferiti per collezionisti.

Gli utenti hanno la possibilità di prendere appunti per ogni stazione sotto forma di foto, video o testi. Inoltre, è possibile aggiungere le stazioni ai preferiti. monamu crea un riepilogo basato su queste informazioni per gli utenti (maggiore dettaglio più avanti). I dati sono conservati in conformità al GDPR sullo smartphone degli utenti. Inoltre, è previsto che in futuro i contenuti generati dagli utenti possano essere condivisi con amici, conoscenti e/o altri visitatori della mostra.

Stazione vetrina per dettagli su un coro. Dietro ciascuna piastrella si trova una stazione dedicata.

La stazione delle vetrine, che fa più che semplicemente mostrare vetrine.

Con il tipo di stazione Vetrina, come suggerisce il nome, è possibile visualizzare contenuti delle vetrine. Ogni esposizione all'interno di una vetrina può essere descritta in una stazione subordinata. Questa funzione è adatta anche per spiegare, ad esempio, i dettagli di un dipinto sul soffitto o i singoli espositori di un'intera stanza.

Text-to-Speech: speaker sintetici per una maggiore flessibilità.

Con Text-to-Speech (T2S) è possibile generare dati audio direttamente da un testo. Sebbene le voci sintetiche non raggiungono ancora la qualità di una voce umana, in alcune situazioni, questa opzione può essere utile. Ad esempio, in un contesto in cui qualcosa cambia occasionalmente e sarebbe molto complicato adattare continuamente una guida audio in uno studio. Con T2S avete la flessibilità necessaria per questi casi, e le modifiche sono disponibili nell'app in pochi minuti. Anche per mostre temporanee o altre visite con una data di scadenza, una traccia audio sintetica è comunque meglio di nessuna traccia audio. Con T2S potete anche creare e testare un prototipo completo della visita. Questo riduce il rischio di dover fare delle riproduzioni in studio. Inoltre, avrete la possibilità di offrire audioguide in diverse lingue.

Schiacciando sul tasto di riproduzione è possibile sentire come suona una voce sinteticacreata con T2S. In monamu sono disponibili una voce maschilee una voce femminile. Qui sentirete la voce maschile.
Spazio per appunti personali in ogni stazione

Rilevamento delle cuffie per godersi la visita in tranquillità.

monamu funziona al meglio con le cuffie, ma cosa succede se un visitatore non ne ha a portata di mano? In questo caso, la funzionalità per il rilevamento delle cuffie impedisce che i dati audio vengano riprodotti attraverso l'altoparlante dello smartphone. Gli utenti devono tenere lo smartphone all'orecchio, come durante una telefonata, per ascoltare e avviare automaticamente la guida audio. In questo modo, tutti i visitatori possono godersi la mostra senza essere disturbati.

Copertura della stazione con un'immagine grande, didascalia e posizione

Orientamento audiovisivo, senza bisogno di mappe.

monamu offre diverse opzioni per l'orientamento. La più semplice ed efficace è l'orientamento visivo. In questo caso, le caratteristiche principali di una tappa vengono mostrate in grande. In combinazione con le “Indicazioni di Percorso”, gli utenti si orientano più facilmente, soprattutto quando seguono un tour o una mostra che presenta un numero limitato di esposizioni.

Mappa interattiva con la stazione attuale n. 21 e le stazioni in verde già visitate

Mappe interattive per interni.

Se agli utenti non viene assegnato un tour, è possibile offrire mappe interattive per le aree interne. Il workspace di monamu ha un sistema di gestione mappe, che consente di caricare mappe o piantine e assegnarle a diversi piani o parti di un edificio. È possibile quindi associare facilmente la posizione delle singole stazioni cliccando sulla mappa interattiva.

Ricerca nelle stazioni

Ricerca a testo intero e esplorazione libera.

Naturalmente, non è necessario strutturare la vostra offerta in tour sequenziali. I visitatori possono muoversi liberamente all'interno di un'esposizione e utilizzare monamu secondo le necessità. Per trovare la descrizione di un'opera, è disponibile una ricerca full text. I visitatori possono cercare semplicemente un termine o inserire codici alfanumerici, come avviene con molte audioguide. Un lettore di codici QR non è ancora disponibile, ma già previsto in un prossimo release. Anche un generatore di codici QR verrà programmato nel workspace di monamu.

“Album dei ricordi” di un tour con preferiti e appunti personali

Album dei ricordi cosa rimane ai visitatori.

Quando i visitatori selezionano una stazione come preferita o prendono appunti, monamu genera automaticamente un “album dei ricordi”. I dati vengono salvati esclusivamente sullo smartphone dell'utente. La cosa positiva è che, anche se il tour viene eliminato per motivi di spazio, l'album rimane disponibile. C'è ancora potenziale per ampliare questa funzione, ad esempio per condividere l'album oppure per creare una cartolina.

Gestione dei dati con la possibilità di eliminare singoli tour

Caricare, aggiornare, continuare i tour e, su richiesta, eseguirli completamente offline.

Con monamu, gli utenti possono scaricare esattamente i tour che desiderano seguire. Le informazioni sulle singole istituzioni sono sempre disponibili, anche se alcuni tour vengono eliminati per motivi di spazio. I tour già avviati possono essere ripresi dallo stesso punto in caso di interruzione, e se ci sono aggiornamenti del tour, agli utenti viene offerta la possibilità di aggiornare solo il tour specifico senza dover aggiornare tutta l'app. Se sono inclusi video, gli utenti possono scegliere se scaricarli o se preferiscono lo streaming online. In questo modo, i tour possono essere completati offline, indipendentemente dalla qualità della connessione sul posto.

Informazioni per i visitatori con ulteriori sezioni nell'area di scorrimento

Informazioni per i visitatori: Tutto ciò che i visitatori vogliono o devono sapere.

Nella sezione informazioni potete aggiornare gli utenti su tutto ciò che è importante sapere per la visita, come orari di apertura, indicazioni per come arrivare, guardaroba, servizi igienici e contatti, oltre al regolamento interno e all'offerta gastronomica. Inoltre, i visitatori possono prendere appunti personali riguardo alle informazioni rilevanti per la pianificazione della loro visita. Con una galleria di immagini, è possibile anche trasmettere un'idea di come è fatta la vostra mostra.

Menu con gestione delle lingue

Lingue: Offrire tour internazionali.

Attualmente, monamu è disponibile in inglese, spagnolo, italiano, olandese e tedesco, ma stiamo ancora aggiungendo nuove lingue. Il workspace di monamu offre una gestione linguistica chiara e intuitiva. Una guida può essere offerta in più lingue, quindi non è necessario creare tour separati per ogni lingua. Se la lingua impostata sullo smartphone dei visitatori è disponibile, verrà visualizzata automaticamente. In caso contrario, è possibile specificare una lingua predefinita da utilizzare. Inoltre, gli utenti possono selezionare la lingua desiderata per monamu tramite il menu “Lingua” mostrato qui accanto.

Mappa panoramica con tutte le offerte di una regione

La mappa di monamu: Facile da trovare.

La mappa di monamu è dotata delle funzionalità che gli utenti conoscono da altre applicazioni. È possibile zoomare, spostare e centrare la mappa sulla propria posizione utilizzando i tipici gesti comuni. Inoltre, è disponibile una funzione di ricerca per trovare le varie mostre. Attualmente, distinguiamo tra diverse categorie, dalla guida naturalistica ai monumenti fino alle gallerie, così da poter offrire filtri appropriati nelle versioni future.

Avviso attivo su un'offerta nelle vicinanze

monamu nelle vicinanze: Avviso attivo per gli utenti.

Quando un utente apre l'app nelle vicinanze di un monamu (così chiamiamo le marcature sulla mappa), monamu segnala la vicinanza e invita attivamente alla visita. Questo è particolarmente utile quando i visitatori sono già arrivati. Se l'app di monamu è già installata, non è più necessario fornire informazioni su come trovare e installare la guida multimediale: basta un tocco.

La sezione “Attrazioni” aperta

Attrazioni quando c'è qualcosa di speciale.

Con le “Attrazioni” nella parte inferiore della mappa, è possibile, ad esempio, mettere in evidenza eventi speciali. Le “Attrazioni” si riferiscono sempre all'area della mappa visualizzata, permettendo così agli utenti di avere un riferimento regionale. Questo consente di segnalare facilmente mostre speciali, o quando per esempio le magnolie nel giardino del castello stanno fiorendo.

Schermata di onboarding con indicazione della possibilità di raccogliere ricordi, ad esempio tramite i preferiti

Onboarding Scoprite monamu.

Una volta installata l'app di monamu, guidiamo gli utenti e spieghiamo loro in parole semplici e con immagini le principali funzionalità.

Tutto sotto controllo con il workspace di monamu.

Due lavori scientifici e due anni di sviluppo sono stati dedicati allo strumento che consente di rendere visibile la vostra offerta sulla mappa di monamu, permettendo ai visitatori di accedere ai vostri tour. Potete gestire e ampliare in qualsiasi momento tour, stazioni e tutti i contenuti correlati attraverso un'interfaccia utente basata su browser, facile da usare. Il workspace di monamu è descritto più dettagliatamente qui.

Oggi

Domani

Le seguenti funzionalità sono in fase di implementazione oppure già in pianificazione concreta.

Raccogliere donazioni per la vostra istituzione.

Desideriamo offrire un modulo per le donazioni, che permetta agli utenti di effettuare facilmente donazioni direttamente alla vostra istituzione.

Combinare i modi di orientamento per tour all'interno e all'esterno.

In futuro sarà possibile creare un tour che guida sia per esterni che per interni combinando i modi di orientamento più appropriati per ciascun ambiente. Ad esempio, il GPS per l'orientamento all'esterno e l'orientamento audiovisivo per l'interno. Il concetto e la specifica sono già stati elaborati e la funzione è pronta per l'implementazione.

360º quando qualcosa non è accessibile.

Ad esempio per le persone con mobilità ridotta, un modulo a 360º permetterà di effettuare una visita a distanza, per rendere accessibili anche le aree di un tour che possono essere raggiunte solo tramite scale. Questa funzionalità è adatta anche per stanze chiuse o per aree inaccessibili per altri motivi.

Più lingue per un pubblico internazionale.

Attualmente monamu è disponibile in inglese, spagnolo, italiano, olandese e tedesco. Entro il 2024, intendiamo aggiungere anche il portoghese e l'ucraino. Tuttavia, nuove lingue vengono continuamente aggiunte, quindi il numero potrebbe aumentare velocemente.

Riconoscimento degli oggetti con realtà aumentata per esploratori.

Desideriamo implementare il riconoscimento 3D degli oggetti, che permetterà agli utenti di visitare, ad esempio, un giardino e semplicemente inquadrare con la fotocamera dello smartphone oggetti come statue per ottenere informazioni su di essi.

Titoli di coda per i creativi del tour.

Stiamo pianificando lo sviluppo dei “credits” per i tour. È importante che i diritti d'autore siano chiaramente indicati all'interno di un'applicazione. Tuttavia, l'obbligo di attribuzione di solito riguarda immagini e video, mentre gli autori dei testi o le persone che hanno concepito il tour spesso rimangono anonimi. La pratica delle note di copyright in piccolo non contribuisce necessariamente a una migliore visibilità della persona dietro la macchina da presa per un'immagine o un video. Spesso, una menzione più evidente nel contesto dell'uso specifico non è possibile o risulta fastidiosa. Per questo motivo, stiamo sviluppando un modulo che può essere utilizzato alla fine di ogni tour e che, come i titoli di coda nei film o podcast, nomina le persone coinvolte nella creazione del tour e specifica in dettaglio il loro contributo.

Modulo quiz per domande a scelta multipla.

È in programma un modulo che permetterà agli utenti di testare le loro conoscenze tramite un quiz a scelta multipla.

Le seguenti funzionalità sono previste, ma non sono ancora in fase di programmazione.

QR-Code per gli esploratori.

Per facilitare ai visitatori la scelta libera su cosa desiderano visitare, è previsto un scanner QR-Code che li guiderà direttamente alla stazione corretta. Nel workspace di monamu sarà disponibile un generatore di QR-Code apposito.

I biglietti elettronici riducono le barriere.

È in programma un'estensione che permetterà ai visitatori di comprare un biglietto elettronico. La validità del biglietto potrà essere verificata e convalidata elettronicamente. I visitatori potranno così pianificare e gestire la visita tramite un’unica applicazione.

Realtà aumentata per arricchire la realtà.

Stiamo progettando un modulo che, tramite la Augmented Reality, permetterà ai visitatori di vedere elementi architettonici non più esistenti.